Chi sono - Perché questa pagina - Novità e aggiornamenti - Testi - Materiali

 

Pleniluni e quarti di luna

 

 

 

QUARTI DI LUNA

Divagazioni dal fondo del pozzo

(gennaio-febbraio 1997)

1.   Lune e lunatici

 

1.0 Introduzione

1.1 Avere i quarti di luna

1.2 I lunatici

1.3 Saffo, all’origine

1.4 Antiche storie

1.5 E noi?

1.6 Talete

1.7 I poeti

1.8 I simboli lunari

1.9 La luna classica. Dal Rinascimento a Tasso

1.9.1 Il Cariteo

1.9.2 Maurice Scève

1.9.3 Chiara Matraini

1.9.4 Laura Battiferri

1.9.5 Giordano Bruno

1.9.6 Celio Magno

1.9.7 Torquato Tasso

1.10 La luna romantica

1.10.1 Victor Hugo

1.10.2 Charles Baudelaire

1.10.3 Gérard de Nerval

1.11 Finalino del chiaro di luna

 

2.Viaggi sulla luna

2.1 Luciano di Samosata

2.2 Ludovico Ariosto

2.3 Galileo Galilei

2.4 Savinien Cyrano de Bergerac

2.5 Fra Seicento e Ottocento

2.6 Giovanni Pascoli

 

3. Il poeta della luna: Giacomo Leopardi

3.1. Alla luna

3.2. Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

3.3 Il tramonto della luna

3.4 Frammento: Odi Melisso, i’ vo’ contarti un sogno

3.4.1 Il tema delle stelle cadenti

3.4.2 Il pericolo del desiderio: paura della felicità

3.4.3 Il tema della dialettica vuoto/pieno e dell’essere del nulla

3.4.4 Il tema di Lilith

 

4 La luna dei lunatici

4.1 Tommaso Landolfi (1908-79) La pietra lunare (1939)

4.2 Ermanno Cavazzoni Il poema dei lunatici  

 

5. Chiari di luna

5.1 Variazioni su Pierrot

5.1.1. Jules Laforgue (1860-87)

5.1.2. Teofilo Valenti

5.1.3. Antonio Rubino

5.1.4. Gian Pietro Lucini (1867-1914)

5.2 Contro la luna

5.2.1 Marinetti simbolista

5.2.2 Marinetti e il selenicidio

5.2.3 Enrico Cavacchioli

6. Toccare la luna

6.1 Italo Calvino

6.2 Conclusioni

6.3 Bibliografia sommaria